Trattamento acquea Sciacca
L'evoluzione del mercato e la necessità di sostenibilità ambientale, ha portato la Peralta Manufatti ad ampliare l'offerta di sistemi di trattamento acque. Alla tradizionale offerta di FOSSE IMHOFF, si è affiancata l'offerta di:
- Degrassatori;
- Disoleatori;
Sistemi trattamento acque prima pioggia.
Degrassatore
Il degrassatore è un manufatto che viene impiegato per il trattamento primario delle acque grigie provenienti da cucine, lavandini, bidet, docce, vasche da bagno, lavatrici e lavastoviglie, e consiste in un pretrattamento fisico di rimozione degli oli, delle schiume, dei grassi e di tutte le sostanze che hanno peso specifico inferiore a quello del liquame.
Disoleatore
Il disoleatore è un manufatto che viene impiegato per il trattamento delle acque di scolo di superfici coperte e scoperte di piazzali, parcheggi, autosaloni, garages, officine. Il dimensionamento dei disoleatori si basa sulla definizione della portata nominale, cioè la massima portata trattabile secondo le specifiche di progetto.
Sistema di trattamento acque prima pioggia
Il sistema di trattamento acque prima pioggia viene impiegato per il trattamento delle acque di scolo di superfici scoperte di piazzali, parcheggi, strade, aree di servizio, magazzini. L’impianto comprende un pozzetto scolmatore, un sistema di accumulo con valvola di chiusura automatica e pompa sommersa temporizzata, un sistema di trattamento di dissabbiatura e disoleatura dimensionato.
Fosse biologiche Imhoff
Altra categoria di prodotti di cui ci occupiamo alla ditta Peralta Manufatti consiste nella realizzazione di fosse biologiche Imhoff, utilizzate per raccogliere liquami provenienti da scarichi civili, come ad esempio abitazioni, alberghi, ristoranti, scuole e altre strutture.
Con questi tipi di manufatti si ottiene esclusivamente una depurazione primaria, in quanto viene ridotto solamente del 30-35% il valore del carico inquinante di ingresso. Questo significa che l'effluente delle fosse biologiche Imhoff non può mai essere immesso in un corso d'acqua superficiale, ma come previsto dalle “Norme tecniche generali sulla natura e consistenza degli impianti di smaltimento a sul suolo o in sottosuolo di insediamenti civili - Allegato 5 - Delibera: 4/2/1977 del Ministero dei Lavori Pubblici”, deve essere smaltito nel sottosuolo a mezzo di pozzi assorbenti, o di subirrigazione.
Conformazione e funzionamento della fossa Imhoff
Le fosse biologiche di tipo Imhoff sono costruite da elementi prefabbricati in conglomerato cementizio che formano un manufatto di forma cilindrica diviso in una camera di sedimentazione e una camera di digestione, nella copertura sono inseriti due chiusini circolari per il controllo e la pulizia del pozzo.
Gamma di produzione
Fossa 1500 | |||
---|---|---|---|
Abitanti Equivalenti: | h: | Litri Sedimentatore: | Litri Digestore: |
10 | 210 | 740 | 1990 |
14 | 260 | 740 | 2870 |
18 | 310 | 740 | 3760 |